GasControl
DIVISIONE ACCESSORI AUTO
PNEUMATICI
per auto, furgoni, camion, moto




gomme
PNEUMATICI
estivi ed invernali
di tutte le dimensioni e marche esistenti


A PREZZI SUPER SCONTATI


possiamo fornire ogni tipo di Gomma per Auto, per Furgoni, Camion o Motocicli, Gomme Estive o Gomme Invernali (Gomme Termiche), dal tipo più economico al più performante, dai consumi ottimizzati per minima resistenza al rotolamento,  massima aderenza sul bagnato, minima rumorosità!

Prezzi bassissimi!



Effettuiamo  SPEDIZIONI  GRATUITE in tutt' Italia!


 LE TASSE PER LO SMALTIMENTO SONO GIA' INCLUSE NEI NOSTRI PREZZI 

 

Abbiamo Gomme PREMIUM, STANDARD, BUDGET di tutte le marche:


APOLLO ACELERE  BARUM  BRIDGESTONE  CONTINENTAL  DUNLOP  FALKEN  FIRESTONE  GOODRIDE  GOODYEAR  HANKOOK  KLEBER  KUMHO  MICHELIN  NANKANG  PIRELLI  RIKEN  ROTALLA  SAVA  TOYO  VREDESTEIN  YOKOHAMA


e tante altre ancora, per soddisfare qualsiasi specifica richiesta.


Inoltre, per Pneumatici di tipo generico, possiamo offrirvi più di un'alternativa, con diverse fasce di prezzo e prestazioni, tra cui scegliere la soluzione a Voi più gradita, ai prezzi più bassi!



Interpellateci per ricevere quotazioni immediate, per email o per telefono


email: info@gascontrol.it

telefono: +39 08651956087

cellulare e WhatsApp: +39 3387695701



logo




ALCUNI ESEMPI DI PREZZI DI GOMME
i prezzi sono inclusivi di spese per IVA, SPEDIZIONE, TASSA SMALTIMENTO

Marca
Tipo
Prezzo per Pneumatico
MICHELIN ENERGY SAVER +
175-65 R14 82H
pneumatico estivo
Energy Saver Plus
1756514 175/65 14
69 €
DUNLOP BLUE RESPONSE
205-65 16
pneumatico estivo
1956516 195/65 16
66 €
BRIDGESTONE TURANZA 001
195-65 15 91H
pneumatico estivo
1956515 195/65 15

55 €
HANKOOKK425 Kinergy
185-65 15 88T
pneumatico estivo
1856515 185/65 15

49 €
MICHELINENERGY SAVER +
195-65 15 91T
pneumatico estivo
Energy Saver Plus
1956515 195/65 15
48 €
HANKOOKK425 Eco Kinergy
205-60 15 91H
pneumatico estivo
2056015 205/60 15

65 €
HANKOOKK425 Eco Kinergy
205-55 16 91V
pneumatico estivo
2055516 205/55 16

57 €
BRIDGESTONEEP25 Ecopia
175-65 14 82T
pneumatico estivo
1756514 175/65 14

48 €

interpellateci per qualsiasi tipo di gomme




IL PNEUMATICO, QUESTO SCONOSCIUTO

Sovente i pneumatici sono considerati come una fonte di seccature per la maggior parte degli automobilisti, molti dei quali ne controllano raramente la pressione o lo stato di usura e lo considerano un onere superfluo.
Bisognerebbe ricordare invece che, funzionando ad una pressione ottimale, anche i consumi potrebbero ridursi notevolmente e che ogni giorno affidiamo ai nostri pneumatici la sicurezza della vita nostra e delle persone care che trasportiamo!
Non si dovrebbe dimenticare inoltre che anche i dispositivi più evoluti di frenata perdono la loro efficacia quando interagiscono con un pneumatico inadeguato.

Esistono oggi infiniti modelli di gomme, diversi per caratteristiche, prestazioni e prezzo, ma spesso, quando acquistiamo un nuovo pneumatico non sappiamo distinguere le ragioni di una differenza di costo, a volte sostanziale, e ci affidiamo talvolta al suggerimento di persone spesso interessate a condizionare la nostra scelta a vantaggio dei propri interessi.

Allora cerchiamo di capire da soli se, in base a tanti diversi parametri, abbiamo motivo di propendere verso un pneumatico o un altro.


DA DOVE INIZIARE?

Primo suggerimento di base è cercare di seguire sempre le indicazioni riportate sul libretto della vettura relative alla pressione di gonfiaggio delle cinque ruote (non dimenticate che la ruota di scorta ha pari importanza), eventualmente variabili in base al carico e alle condizioni ambientali, e di utilizzare il modello e la marca eventualmente consigliate dalla casa costruttrice, verificando la corrispondenza delle caratteristiche prescritte con i numeri e simboli, stampigliati sulla gomma, a cui corrispondono delle precise caratteristiche tecniche dei copertoni, nel rispetto oltretutto della normativa.


COSA SIGNIFICANO TUTTI QUEI SIMBOLI RIPORTATI SULLE GOMME?

Cominciamo a capire il significato delle marcature presenti sui pneumatici.

Il dato principale, che riassume le caratteristiche fondamentali della gomma, è rappresentato da una serie di numeri e lettere in un formato di questo tipo, ad esempio:
195/55 R15 91T
che nel caso di un nuovo acquisto, rappresenta il codice necessario per ottenere un ricambio perfettamente compatibile.

Esaminiamone il significato:
- il primo numero 195 rappresenta la larghezza della gomma espressa in millimetri, quindi 19.5 cm
- il secondo numero 55 rappresenta un rapporto % tra la larghezza e l'altezza della sezione, che in questo caso sarà data da 19.5x0.55=10,7 cm
- la R che precede eventualmente il terzo numero indica che la struttura del copertone e' di tipo radiale; nel caso ci fosse il simbolo ZR significherebbe che il pneumatico può superare i 240 km/h, se ci fosse il simbolo F significherebbe RUN FLAT (come spiegato di seguito)
- il terzo numero 15 è il diametro del cerchione espresso in pollici, per conoscerlo in cm basta moltiplicare 15x2.54=38.1 cm
- il quarto numero 91 rappresenta l'indice di carico IC, cioè il peso massimo che la gomma può sopportare, per velocità inferiori ai 210km/h, secondo questa tabella:




- l'ultima lettera T rappresenta infine la categoria di velocità, che secondo la seguente tabella, indica la velocità massima che il pneumatico può sopportare per 20 min consecutivi, senza danneggiarsi

velocita 

Altro codice stampigliato è il seguente:
E4 XXXXX 
seguito da una serie di numeri XXXXX è il codice di omologazione del pneumatico, rilasciato da uno degli stati europei individuato dal numero a fianco alla E_ ad esempio
E1 Germania
E2 Francia
E3 Italia
E4 Paesi Bassi
E5 Svezia
E6 Belgio
E7 Ungheria
E8 Cecoslovacchia
E9 Spagna
E10 Jugoslavia
E12 Austria
E13 Lussemburgo
E14 Svizzera
E16 Norvegia
E17 Finlandia
E18 Danimarca
ecc.

Altro simbolo eventualmente presente è una FRECCIA (spesso accompagnata dalla scritta ROTATION) che, quando c'è, indica il verso di rotazione della ruota che, per strutture geometriche del battistrada asimmetriche o direzionali, è obbligatoria e se invertito, montando i pneumatici dal lato sbagliato, può essere causa di pericolosi aquaplaning!
Detta FRECCIA manca ovviamente sulle gomme SIMMETRICHE che avendo il battistrada con disegno speculare rispetto al proprio asse centrale verticale, possono essere montate indifferentemente su entrambi i lati delle vetture.
Gomme a battistrada ASIMMETRICO vengono usate per esaltare l'aderenza in curva con la parte esterna in caso di asfalto asciutto, mentre con la parte interna maggiormente drenante per assicurare maggior aderenza sul bagnato, non possono essere invertite ponendole sull'altro lato del veicolo, oltre a non poter essere invertite secondo il senso di rotazione.
Gomme DIREZIONALI, usate su auto sportive, hanno invece un battistrada tale che, sia pur simmetrico rispetto all'asse verticale, essendo dotato di un disegno a frecce drenanti, possono essere montate indifferentemente  su entrambi i lati del veicolo, ma devono rispettare comunque il verso di rotazione.
Dalla foto seguente si capisce bene la differenza tra i 3 tipi di battistrada.

battistrada

Un altro simbolo presente è inoltre il TWI (TreadWare Indicator) si tratta di un indicatore di usura, un tassello che compare all´interno di una scanalatura principale del battistrada per indicare che si è raggiunto lo spessore minimo di 1,6 mm previsto dalla legge come estremo limite inferiore.

L'eventuale scritta TUBELESS sta a significare che il pneumatico può essere utilizzato senza camera d´aria.

Particolare importanza riveste il numero DOT costituito da un numero di 4 cifre, del tipo 1016, indica con le prime due cifre 10 la settimana di produzione, mentre le ultime due cifre 16 indicano l'anno.
DOT è acronimo di Department Of Transportation adottato anche in USA. Tra la scritta DOT e la data di fabbricazione possono essere iterposti dei codici che sono identificativi del produttore e del prodotto.
L'invecchiamento viene ritenuto un elemento degenerativo del pneumatico, per cui cercate di comprare sempre gomme più nuove possibili. Le nostre gomme hanno generalmente un DOT antecedente di pochi giorni la data di vendita. DOT meno recenti sono motivo di deprezzamento del valore del pneumatico la cui mescola degrada, sia pur minimamente, nel tempo anche se tenuti immobilizzati nei magazzini.

La dicitura REINFORCED, generalmente presente su veicoli destinati a trasporto di merci leggere, indica che il pneumatico è rinforzato rispetto al modello quasi identico utilizzato sulle autovetture. Ovviamente va rimpiazzato con uno recante la medesima dicitura.

La scritta M+S o anche M/S, M&S, M.S., acronimo di Mud and Snow, fango e neve, indica che un pneumatico è per uso invernale, cioè particolarmente adatto a pioggia, neve sciolta, fango e basse temperature; tali gomme sono inadatte alle alte temperature estive e al clima asciutto.

La dicitura RUN FLAT indica invece che il pneumatico è in grado di funzionare, in caso di emergenza, anche sgonfio, comunque ad una velocità di non oltre 80 km/h, per una distanza non superiore a 80 km; come accennato, talvolta è presente la lettera F (anzichè la R) prima del diametro in pollici del cerchione.

La dicitura EXTRA LOAD o XL indica infine che la gomma è di tipo rinforzato.

La sigla MFS (Maximum Flange Shield) oppure RFP (Rim Fringe Protector) oppure semplicemente FP (Fringe Protector) oppure FR (Felgen Ripen) stanno ad indicare che sono previsti dei sistemi di protezione cerchio.


COME FACCIO A STABILIRE SE UN PNEUMATICO VA SOSTITUITO?

Come accennato spesso sulla gomma sono presenti degli indicatori che indicano palesemente quando lo spessore del copertone si è ridotto al limite minimo previsto dal costruttore per la relativa sicurezza.
Se non sono presenti gli indicatori, bisogna osservare che la sporgenza delle parti in rilievo del battistrada non sia inferiore a 1.6mm, così come stabilito dalle norme, sebbene il buon senso e l'esperienza insegni che tale limite è in taluni casi rischioso, per esempio nei casi di eccessivi indurimenti del materiale, appena 1.6 mm diventa causa di frenate assolutamente inefficaci, specialmente sul bagnato.
A prescindere dal consumo del battistrada, spesso la sostituzione diventa doverosa quando cominciano ad essere presenti altri segni di invecchiamento, indipendenti dal consumo del battistrada, quali piccole crepe, bolle d'aria, o piccoli tagli sui fianchi, a volte dovuti a spigoli di marciapiedi o anche a lunghi periodi di immobilizzo della vettura, lunghe esposizioni al sole ecc.


ETICHETTE EUROPEE

Sulle etichette europee che accompagnano la merce, vengono infine riportate informazioni sul pneumatico circa:
eeu
- il consumo energetico causato dalla resistenza al rotolamento: un pneumatico può essere causa di un aggravio dei consumi fino al 20% in piu', consumato invano per frizione e riscaldamento

La classificazione del risparmio di carburante è compresa tra A (alto risparmio) e G (alto consumo).
La differenza tra una classificazione A e una G significa una riduzione del consumo di carburante fino al 7,5%. In pratica, la scelta di pneumatici con classificazione A anziché G potrebbe consentire di risparmiare oltre 6 litri di carburante ogni 1.000 chilometri, al prezzo medio della benzina di € 1,50 per litro si potrebbero risparmiare oltre € 300 nel ciclo di vita dei pneumatici

- capacità di aderenza sul bagnato

La classificazione dell'aderenza sul bagnato va da A (frenata piu' breve) a F (frenata piu' lunga), mediamente F e' a 80km/h maggiore di 18 metri rispetto ad A

- rumorosità durante il rotolamento espessa in decibel

Appena 3 dB di maggiorazione tra 2 diversi sorgenti di rumore significa raddoppiare la rumorosita' prodotta dalle gomme




Le informazioni fornite possono essere di aiuto nella scelta dei Vostri pneumatici, specialmente nei casi in cui ci si trova di fronte a più di un'alternativa.

Augurandovi BUON VIAGGIO vi ricordiamo che un buon Pneumatico può salvarvi la vita!








Prodotti per gli installatori